Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Formazione che connette l’Europa: firmato un nuovo Statement EELISA a tema Joint Degrees per una futura generazione di talenti transnazionali

Definiti i prossimi passi per lo sviluppo di programmi condivisi STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica), per rafforzare la collaborazione e l’innovazione tra le università dell’alleanza

Data pubblicazione: 23.05.2025
Observatory_EELISA_Governing_Paris_2025
Torna a Sant'Anna Magazine

In un momento cruciale per l'istruzione superiore in Europa, l'Alleanza EELISA (European Engineering Learning Innovation and Science Alliance) ha rilasciato una dichiarazione congiunta che riafferma il suo impegno nella creazione di titoli di studio congiunti europei.Questi programmi mirano a formare una nuova generazione di leader nei campi delle scienze, tecnologia, ingegneria, arti e matematica (STEAM), capaci di affrontare le sfide globali contemporanee.

La dichiarazione, intitolata "Education for Impact – EELISA Joint Degrees Empowering the Next Generation of European STEAM Leaders", è stata firmata durante le recenti riunioni della Governance di EELISA tenutesi a Parigi. Essa sottolinea l'importanza dei titoli congiunti come strumenti strategici per promuovere l'innovazione, la sostenibilità e i valori democratici all'interno dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore.

Con lo sguardo rivolto al futuro, EELISA intende estendere la portata dei propri programmi anche oltre i confini europei. I titoli congiunti diventeranno strumenti chiave per stabilire partenariati globali, attrarre talenti internazionali e promuovere la cooperazione scientifica e formativa con istituzioni non europee.


Cosa sono i joint degree?

All’interno dell’Alleanza EELISA, i Joint Degrees rappresentano una nuova generazione di titoli di studio congiunti, concepiti per rispondere alle esigenze di un’istruzione superiore europea innovativa, inclusiva e orientata all’impatto.

Dopo una prima fase di sviluppo, EELISA sta ora progettando curricula congiunti innovativi nei settori STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica), integrando in modo armonico anche le scienze sociali e umane. Questo approccio multidisciplinare consente di formare professionisti completi, capaci di affrontare le sfide complesse del nostro tempo.

Questi programmi sono sviluppati secondo una una cornice condivisa di garanzia della qualità, conforme agli standard europei (EQAR) e in linea con il Blueprint for a European Degree promosso dalla Commissione Europea. Il processo è sostenuto attivamente da ENAEE (partner associato di EELISA) e dalle agenzie nazionali di accreditamento, che garantiscono il riconoscimento ufficiale e la coerenza accademica dei titoli nei diversi contesti nazionali.